Una domanda che ci viene posta abbastanza regolarmente riguarda il retargeting e il remarketing. Alcuni client sono confusi dalla terminologia e presumono erroneamente che siano la stessa cosa. Sebbene sia comprensibile poiché entrambi rientrano nel regno del marketing, rappresentano concetti diversi.

Come agenzia di marketing digitale di alto livello , abbiamo voluto discutere la differenza tra retargeting e remarketing e spiegare l’importanza di ciascuno nel marketing online.

Comprensione del retargeting

Un sito Web non converte tutte le persone che vi atterrano. Mentre sarebbe bello se ciò accadesse, la verità è che i tassi di conversione in media sono molto bassi. Sulla base di un rapporto di Monetario , per le attività di vendita al dettaglio nel 2 ° trimestre del 2019, il tasso di conversione globale è stato del 2,86%.

Ciò significa che in media ti manca la conversione di 97 visitatori su 100 che arrivano sul tuo sito web.

Il retargeting è il nome del processo utilizzato per raggiungere quel 97% di visitatori che il tuo sito non ha convertito per ottenere una percentuale di loro da visitare di nuovo e convertire effettivamente. Utilizzando i cookie, la tua attività può essere reindirizzata con annunci che compaiono mentre navigano in altre pagine per invogliarli a visitare nuovamente il tuo sito.

Se si considera il numero assoluto di strikeout che il sito Web medio ha quando si tratta di convertire, ha senso il motivo per cui il retargeting è un’idea interessante.

Che cos’è il remarketing?

Il remarketing è simile al retargeting in quanto comporta il tentativo di invogliare le persone ad accedere al tuo sito Web e a completare una conversione. La differenza tra i due ha a che fare con la strategia e l’esecuzione.

Per il remarketing, l’email è un veicolo comune per l’esecuzione. Le informazioni degli utenti vengono raccolte nel tempo, organizzate e quindi utilizzate per inviare e-mail di vendita mirate. Un esempio potrebbe essere l’e-mail dei clienti dopo aver aggiunto un articolo alla loro lista dei desideri ma lasciando il sito senza acquistarlo. Un altro esempio potrebbe essere l’invio di un’e-mail a un cliente che ha abbandonato un carrello. Per il remarketing, invierai e-mail sia alle persone che si sono convertite in passato sia a quelle che non lo hanno fatto, il che è una differenza rispetto al retargeting.

Una grande risorsa per saperne di più sull’e-mail marketing è il corso di crash Cold Email B2B di Guy Data B2B .

Uno dei motivi per cui c’è confusione nel settore è perché alcune aziende usano il termine “remarketing” quando dovrebbero usare “retargeting”. Ad esempio, Google parla del remarketing in Google Ads, tuttavia per definizione standard quello che stanno facendo è il retargeting.

Alla fine, ciò significa che molte persone dicono il remarketing ma significano retargeting.

Quanto funziona il retargeting?

Ci sono stati numerosi studi nel corso degli anni sul retargeting e continuamente i numeri non mentono; il re-targeting è efficace:

  • In un sondaggio del 2015 di 1000 esperti di marketing, il 91% che ha utilizzato il retargeting ha affermato che si comporta bene o meglio della ricerca, dell’email o di altri annunci display.
  • Il gruppo Incite ha riscontrato che il 68% delle agenzie di marketing e il 49% dei marchi hanno un budget dedicato per il retargeting.
  • Sempre più industrie stanno incorporando la strategia al di fuori della vendita al dettaglio secondo una versione dello stato del settore nel 2016.
  • Solo l’11% dei consumatori intervistati si sente negativo per gli annunci retargeting mentre il 30% ha una reazione positiva o molto positiva.

Anche il remarketing è molto efficace ma molto più difficile da misurare dal punto di vista del sondaggio, spesso a causa della confusione nella terminologia, così come alcuni remarketing vengono inseriti nel’ e-mail marketing standard.

Tradizionalmente, l’email marketing è sempre stato uno strumento efficace a causa dei costi, della copertura e delle tariffe aperte:

  • Secondo un rapporto DMA Insight nel 2017, il tasso medio di consegna per la posta elettronica era del 98,3%.
  • Solo negli Stati Uniti oltre l’ 85% degli adulti invia o legge e-mail e il 99% di questi utenti controlla la posta ogni giorno.

CONCLUSIONI

La linea di fondo è che la differenza tra retargeting e remarketing in realtà non è molto grande ed è piuttosto perdonabile che le persone li abusino. Alla fine della giornata, sono entrambi metodi efficaci per utilizzare i dati dei clienti esistenti per tentare il coinvolgimento e aumentare le conversioni. La nostra raccomandazione è quella di utilizzare una combinazione di entrambi gli approcci anziché solo uno per aumentare efficacemente le visite di nuovo del sito e quindi creare più conversioni e aumentare i profitti.

Per avere informazioni utili per te e la tua azienda non esitare a contattarci, siamo qui proprio per AUITARTI!

Clicca e mettiti in contatto con un incaricato

Iscriviti per ricevere le ultime notizie

Non perdere le News fondamentali per la tua azienda.

Aggiungi un avviso sulla tua politica sulla privacy qui.